Ornella De Martinis

Ornella De Martinis – sito webcontatti

Ornella De Martinis nasce a Portici (Na) nel 1970. Frequenta a Napoli il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti dove si diploma nel 1991. Fondamentali per la sua formazione sono i suoi maestri tra cui: Renato Brancaccio, Enrico Bugli, Giorgio Di Genova, Mimmo Jodice, Mario Persico, Giuseppe Pirozzi, Michele Sovente. Sin dagli anni del liceo partecipa a collettive d’arte e nel 1993 tiene la sua prima personale presso il caffè letterario Intra Moenia di Napoli. Dopo aver frequentato il corso di restauro tenuto in Accademia da Mario Tatafiore, inizia la sua esperienza di restauratrice collaborando a numerosi interventi presso alcuni importanti siti artistici tra cui: la Reggia di Caserta, il Belvedere di San Leucio, il Museo di Capodimonte e il Maschio Angioino a Napoli, gli scavi archeologici di Pompei e di Castellammare di Stabia. Dal 1999 partecipa alla realizzazione di laboratori di produzione artistica nell’ambito di diversi progetti didattici per la scuola e nel 2001 si abilita all’insegnamento dell’Educazione Artistica e del Disegno e Storia dell’Arte. Il suo stile è riconoscibile al primo impatto: impasti di malte, polvere di marmo, sabbia, pigmenti, foglie d’oro, d’argento o di rame, bianchi rilassanti alternati a intense cromie, catturano la luce sulla superficie materica, la sfaldano, la trasformano in atmosfere evocative e la elevano a “materia spirituale”. I suoi lavori evidenziano la costante ricerca di un punto di incontro tra materia e spirito, di un equilibrio e un’armonia al tempo stesso estetici e interiori. Nel 2015 partecipa alla collettiva di arte contemporanea “La Rabatana, crocevia della religione Cristiana e Islamica”, Progetto Basìraba, Fondazione “La Rabatana”, Museo Diocesano di Tursi (Mt). Nel 2016 su richiesta della Fondazione “La Rabatana” prepara un’opera per la mostra “Culti Riti Funebri” che è entrata a far parte della collezione della fondazione che ha sede a Tursi. Sempre del 2016 è la personale “L’essenza della materia” presso le Scuderie di Villa Favorita a Ercolano. Nel 2021 partecipa alla collettiva di Arte Contemporanea “Il Luogo del Pensiero” presso il PAN – Palazzo delle Arti Napoli: in mostra cinque artisti selezionati dalla galleria Marciano Arte di Portici. Molte sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.

Richiedi Informazioni

Opera: