Autore:SCHETTER FRANCESCO
N. - M. :Napoli, 1955
Tecnica:Pastelli su cartoncino
Misure:40 x 35 cm
Anno:2009
Classificazione: Figure, Figurativi, Moderni, Altre Tecniche
FRANCESCO SCHETTER (Napoli, 1955)
Francesco Schetter è nato a Napoli nel 1955; la pittura diventa la sua attività sin da giovanissimo e lo porta a frequentare l’Istituto d’Arte Filippo Palizzi e ad entrare in contatto con gli ambienti artistici partenopei del periodo, traendo forza e vivacità ma tenendosi sempre nella dirittura di una propria impronta rappresentativa. La sua prima mostra collettiva risale al 1969 a Napoli – Targa d’oro Mergellina – mentre, la sua prima personale nel 1972 è al Salone Ford di Portici. Nel 1986 si trasferisce a Trinitapoli in Puglia. L’anno dopo, a Barletta, riceve il primo premio “Giuseppe De Nittis” per le opere di piccolo formato. [//]
Dopo gli anni iniziali improntati da una matrice espressionista – astratta, oggi la sua ricerca lo ha portato a considerare e studiare i grandi maestri del passato e ha spinto la sua arte verso la figurazione e verso una soggettistica più tradizionale. Continua a frequentare i maggiori agenti e le migliori gallerie d’arte della sua città natale che hanno contribuito ad esportare le sue opere in collezioni private estere negli Stati Uniti d’America, in Francia, in Spagna e nel nuovo mercato russo.
“Il poderoso incombere, nella più recente produzione dello Schetter, di figure umane, atteggiate in posa di naturalezza estrema, parrebbe lasciarci indifferenti se non cogliessimo, dopo il primo distratto sguardo, un sentimento di profonda e sofferta drammaticità. Quel tanto che basta per fuorviare ogni sospetto di un virtuosismo artistico fine a se stesso. Alla base del suo operare, comunque, un limpido segno grafico e pezzature di poche tonalità dominanti di rossi affogati, turchini profondi, bianchi luminosi, verdi intensi e perfino favolosi viola. Il tutto per forme esaltate da una sinuosa e irrequieta vitalità!…