Autore:CARELLI CONSALVO
N. - M. :Napoli, 1818 - 1900
Tecnica:Tecnica mista su carta
Misure:31,5 x 24 cm
Classificazione: Figure, Antichi, Figurativi, Altre Tecniche


Quest’opera raffigura una scena campestre di grande intensità narrativa che si inserisce nella tradizione della pittura di genere dell’Ottocento napoletano, in cui Consalvo Carelli eccelse grazie alla capacità di fondere la descrizione realistica delle persone e degli animali con una visione lirica e affettuosa del mondo rurale. Il quadro non rappresenta solo una semplice scena pastorale, ma un omaggio alla vita semplice e genuina del popolo campano.
Consalvo Carelli (1818-1900) nacque a Napoli sull’amena collina dell’Arenella, nella casa che la tradizione indicava essere stata di Salvator Rosa. E come quel grande concittadino e predecessore, anch’egli diede segno di una precoce tendenza all’arte pittorica, iniziando giovanissimo a cimentarvisi. Nel 1837 si recava a Roma, sodalizzando coi numerosi allievi dell’accademia francese, in compagnia dei quali esplorò ampiamente le bellezze del paesaggio laziale. Nel 1840 tornava a Napoli, ma nell’anno successivo si trasferiva a Parigi, aprendovi uno studio e ritrovandovi alcuni degli artisti francesi conosciuti a Roma. Le opere di Consalvo Carelli si distinguono fra quelle dei contemporanei per la vigorosa immaginazione non disgiunta da un costante rigore compositivo, a sua volta alleggerito da un tocco personale che spesso consente soluzioni audaci di sintesi prospettica. La puntuale precisione dei primi piani va gradualmente attenuandosi all’orizzonte; così come l’introduzione delle masse arboree tende ad armonizzare — quasi in funzione strumentale — i primi piani con lo sfondo: con ciò Carelli sembra riaccostarsi alla concezione ‘storica’ del paesaggio. Queste caratteristiche, evidenti nei dipinti ad olio, traspaiono anche nell’impiego di altre tecniche pittoriche, soprattutto negli acquerelli. Gli schizzi a matita rivelano acuta osservazione e vivacità di spirito. Né il Carelli è da meno nella rappresentazione di soggetti animati che, inseriti nel paesaggio con magistrale abilità, danno vita a figure perfettamente delineate, così come l’ambientazione di dimore rustiche e di scene contadinesche è condotta con assoluta proprietà, risultandone modelli notevoli per resa romantica e sentimento d’arte.