Carlo Adolfo Barone, Soldati a cavallo

Autore:BARONE CARLO ADOLFO

N. - M. :Napoli, 1861 - 1937

Tecnica:Olio su tavola

Misure:30,5 x 23 cm

Classificazione: Figure, Figurativi, Oli, Antichi, Classici

Note Critico - Biografiche

Carlo Adolfo Barone 

 Napoli, 1861 – 1937

 

 

Soldati a cavallo 

Foto del dipinto del pittore Carlo Adolfo Barone dal titolo "Soldati a cavallo", olio su tavola 30,5x23 cm
Olio su tavola 30,5×23 cm

 

 

In quest’opera di raffinata intensità, il pittore Carlo Adolfo Barone (Napoli, 1861 – 1937) ritrae un soldato a cavallo visto di spalle, in marcia verso un drappello militare che si dissolve nella luce del paesaggio. La scena, immersa in un’atmosfera silenziosa e contemplativa, è costruita con una pennellata vibrante e materica, che restituisce il movimento dell’erba e la morbidezza del cielo. L’artista fonde sapientemente il rigore accademico e la sensibilità impressionista, offrendo una visione intima della vita militare, lontana dalla retorica storica della prima guerra mondiale. Un piccolo lavoro ma di grande equilibrio e poesia.

 

 

 

Carlo Adolfo Barone

Precocissimo nell’ingegno pittorico, Carlo Adolfo Barone entrò, che già dipingeva, ad appena tredici anni all’Istituto di Belle Arti di Napoli e dopo appena un anno, nel 1877 espose alla Promotrice partenopea; nel 1880 inviò due marine a Torino all’Esposizione Nazionale di Belle Arti ottenendo un discreto successo e l’anno successivo a Genova inviò Un cortile di campagna. Al principio della sua carriera trattò con preferenza il paesaggio e fu molto più tardi che aggiunse alla sua produzione dipinti di genere militare. È stato presente in molte esposizioni della Promotrice di Napoli dal 1877 ed ha partecipato a molte esposizioni sia in Italia che all’estero: Roma, Venezia, Torino, Palermo, Firenze, Londra, Pietroburgo, Saint Luis, Barcellona e Santiago. Della sua vasta produzione ricordiamo: Lago del giardino inglese del Real Palazzo di Caserta inviato a Roma nel 1883, Carica in piazza d’armi 6° Cavalleria Aosta esposto a Napoli nel 1885, Piccoli pastori del 1911 premiato a Barcellona con medaglia di bronzo e Da Posillipo che fu acquistato dal re Vittorio Emanuele III nel 1904.

 

Roberto Rinaldi
Da “PITTORI A NAPOLI NELL’OTTOCENTO”  Editore: libri&libri, Napoli, 2001

 

 

Marciano Arte, galleria d’arte e cornici, Napoli

Salvatore Marciano

Potrebbero interessarti anche

Richiedi Informazioni

Opera: