L’opera di Adele Altarelli è firmata e datata in basso a destra: “Adele Altarelli, 1953”. Firma, titolo, anno a tergo.
Adele Altarelli
Anno 1942. Mi trovavo a Verona per l’omonimo Premio di pittura. Mi aggiravo nella vasta e scenografica piazza Bra, dove, come ho detto altre volte, è possibile spiegarsi la pittura del Veronese; e la sera, insieme con Cairola ed alcune pittrici, tra cui una ragazza napoletana, me ne andavo in carrozzella, facendo un baccano del diavolo.
La ragazza napoletana era Adele Altarelli.
Una donna allegra, spiritosa, di vivacissimo ingegno.
Aveva partecipato al Premio Verona, ed aveva ottenuto un bel successo; la gran maggioranza dei visitatori (le sale del Palazzo della Gran Guardia erano gremite) aveva ammirato il suo dipinto.
Dopo di allora l’ho incontrata numerose altre volte, nelle più importanti mostre nazionali e regionali, dal Michetti di Francavilla a mare alla Quadriennale di Roma, dalla Rassegna delle Arti Figurative del Mezzogiorno alla XXI Biennale Nazionale dell’Accademia di Brera e della Permanente di Milano: sempre la stessa, entusiasta e fiduciosa, coerente e sincera, mai contravvenendo alle sue convinzioni estetiche.
Ha creato di giorno in giorno, con un lavoro tenace, con amore, un suo mondo intimo, lievemente simbolistico e poetico, di gusto preraffaellita, dove figurano giovani donne dai corpi esili e flessuosi che Burne-Jones, e forse anche Dante Gabriele Rossetti e Ruskin avrebbero apprezzato.
Sensualità e simbolismo, decorativismo ed un che di letterario sono alla base della sua opera pittorica, che si è svolta sotto l’influsso di una fervida immaginazione.
Ad ogni nostro incontro lunghe conversazioni. Sempre sull’arte.
— Nelle mie ore libere, mi creda, non faccio che disegnare; e dipingo, dipingo sempre con grande passione. Che poi questo mio lavoro non venga preso nella dovuta considerazione, pazienza! Io però sono contenta soltanto se riesco a fare qualcosa di buono. Quello che dicono gli altri mi interessa sì, ma fino ad un certo punto. Importante per me è di progredire. —
Avendole chiesto, alcuni mesi fa, delle notizie sulla sua attività artistica, mi rispose con una lunga lettera in cui tra l’altro dice: «Io non posseggo medaglie e coppe, ma il mio lavoro è stato sempre molto intenso, anche se le amarezze e le delusioni, spesso, hanno tentato di fiaccarmi. Amo l’arte e vorrei dire soltanto una parola nuova, nuova sì, ma nobile ed onesta».
In questa confessione vi è tutta la personalità di Adele Altarelli. La quale, comunque, ha detto una parola «sua». Ed è ciò che maggiormente importa.
Piero Girace
Da “ARTISTI CONTEMPORANEI” Editrice E.D.A.R.T. Napoli, 1970
Arte e Armonie di Adele Altarelli
È la prima volta che ci è dato di leggere sull’Arte di Adele Altarelli, scritti che risalgono al lontano 1937 e man mano vengono fino ai nostri giorni; sono brani di critica sparsa, articoli di giornali, lettere, comunicazioni di premi, testimonianze nell’arco di tutta una vita di ricerche e di studio spesa interamente e intensamente solo per la pittura.
A completare degnamente il valore di questa grandissima Artista, ora, le manca solo una grande «Monografia» che ne documenti tutta l’attività così come recentemente quella meravigliosa che l’Istituto Grafico Editoriale Italiano di Rodolfo Rubino realizzò per una sua cara amica, sulla soglia dei cent’anni, a conclusione di tutto un ciclo di una stupenda esistenza: l’indimenticabile Angela Carugati.
L’opera di Adele Altarelli ha ricevuto unanimi consensi fin dal 1937 in cui si presentò per la prima volta al pubblico ed alla critica con due personali, una a Napoli, e l’altra a Capri; nel 1938 è presente alla Mostra Nazionale femminile del ritratto a S. Remo, e nel 1939 è alla Mostra del Premio Internazionale Ussi a Firenze.
La troviamo all’Interprovinciale di Napoli del 1940 e alla Sindacale Nazionale di Milano del 1941, ove S. E. Bottai acquistò il quadro «Dopo il lavoro» per la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Da allora ha esposto in diecine di Mostre personali e Collettive sempre con un meritato successo e sue opere figurano oltre che alla Galleria d’Arte Moderna di Valle Giulia, al Museo di S. Martino in Napoli, alla Camera dei Deputati, al Banco di Napoli, al Comune e al Tribunale di Napoli, alla Direzione Generale delle Case Popolari, alla Casa dell’Apostolato del Mare ed in molte collezioni private in Italia ed all’Estero.
Ogni sua creazione è una esistente realtà resa con ottima tecnica coloristica e di disegno, e animata da una spiritualità sempre dominante. L’arte dell’Altarelli è cosa viva, ed è sotto l’impulso di una continua evoluzione, a cui tendono tutti i veri artisti coscienti che la meta seppure sembri così vicina è irraggiungibile, e verso essa gradatamente ha sempre avanzato, ricca degli insegnamenti ricevuti dal suo maestro cinese Fu-Lo-Fié, con l’illusione di raggiungere una perfezione ideale nella forma e nel contenuto.
Ci sembra inutile e superfluo, in questa sede, riferirci alle cose dette e note sulla sua lunga attività, ci riportiamo solo ad alcune opere dove si è scritto di lei: « Arte napoletana contemporanea » di Umberto Schioppa; «Artisti contemporanei» di Piero Girace; «62 personali espressioni dell’arte figurativa contemporanea» e inoltre nel «Dizionario Biografico dei Meridionali».
Ed infine ci piace ricordare che hanno parlato di lei: Carlo Barbieri, Piero Girace, Alfredo Schettini, Aldo Lucchetti, Gaetano Del Giudice, Padre Tommaso Gallino, Giovanni Bovio, Bianca Spadaccini, Silvia Voltan, Ines Lupone ed altri.
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa. Privacy Policy
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni