Walter Lambiase, La ragazza dai capelli rossi

Autore:LAMBIASE WALTER

N. - M. :Cava dei Tirreni, 1925 - Napoli, 2004

Tecnica:Olio su tavola

Misure:50 x 50 cm

Classificazione: Figure, Oli, Figurativi, Classici, Moderni

Note Critico - Biografiche

Walter Lambiase 

 Cava dei Tirreni, 1925 – Napoli, 2004

 

La ragazza dai capello rossi 

Foto del quadro del pittore Walter Lambiase (1925-2004) dal titolo "La ragazza dai capelli rossi", olio su tavola 50x50 cm, raffigurante la modella vista di profilo seduta al contrario su una sedia
Olio su tavola 50×50 cm

 

BREVE VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL’OPERA:

 

Quest’opera di Walter Lambiase rappresenta uno dei vertici della sua produzione dedicata alla figura femminile, soggetto prediletto che ha segnato profondamente la sua poetica. La ragazza dai capelli rossi è ritratta in un momento di quieta introspezione, lo sguardo rivolto altrove, le braccia rilassate su uno schienale. Il volto, appena sfiorato dalla luce, emerge con delicatezza da un fondo vibrante di materia e colore. Walter Lambiase impiega una pennellata fluida, istintiva, capace di fondere corpi e atmosfera in una sintesi pittorica armoniosa e avvolgente. Il trattamento della luce e dei riflessi – specialmente nei capelli ramati, nella pelle e nei tessuti – conferisce all’opera una vitalità intima, mai esibita. È proprio attraverso queste raffigurazioni femminili che l’artista ha costruito la sua cifra stilistica più riconoscibile: donne eleganti, rese con colori ricchi e sfumature morbide, capaci di evocare un’eleganza senza tempo. Il suo stile, al contempo classico e moderno, si adatta con naturalezza a contesti d’arredo tradizionali o contemporanei. In quest’opera emerge l’amore per la bellezza semplice, per la vita colta nei suoi gesti silenziosi e autentici. Un dipinto che incanta per equilibrio formale e profondità emotiva. 

 

Walter Lambiase

Walter Lambiase è nato il 27 maggio 1925 a Cava dei Tirreni (Salerno), risiede a Napoli in Via Cimarosa, 65. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza nel 1949. Si è dedicato da giovanissimo alla pittura, distinguendosi la sua sensibilità. Notevoli i suoi ritratti, le nature morte ed i paesaggi, dai quali traspare un profondo amore per la natura. Ha partecipato a mostre collettive a carattere nazionale nel 1969, 1971 e 1972, riscuotendo sempre successo, segnalazioni e premi (medaglie, diplomi, premi acquisto).

 

a cura di Raffaele Rubino
Da “DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI MERIDIONALI”  Istituto Grafico Editoriale Italiano di Rodolfo Rubino, Napoli, 1974

 

 

Marciano Arte, galleria d’arte e cornici, Napoli

Salvatore Marciano

Potrebbero interessarti anche

Richiedi Informazioni

Opera: