Francesco Galante, Capo Miseno dal Castello di Baia

Autore:GALANTE FRANCESCO

N. - M. :Margherita di Savoia, 1884 - Napoli, 1972

Tecnica:Olio su tela

Misure:40 x 50 cm

Classificazione: Paesaggi, Classici, Marine, Oli, Figurativi

Note Critico - Biografiche

Galante Francesco

Margherita di Savoia, 1884 – Napoli, 1972

 

Capo Miseno dal Castello di Baia    

Foto del dipinto del Maestro Galante Francesco (1884-1972), raffigurante la veduta di Capo Miseno dal Castello di Baia, olio su tela 40x50 cm
Galante Francesco, olio su tela 40×50 cm

 

Foto del dipinto incorniciato del Maestro Galante Francesco (1884-1972), raffigurante la veduta di Capo Miseno dal Castello di Baia, olio su tela 40x50 cm
Galante Francesco, Capo Miseno incorniciato

 

 

Galante Francesco

Galante Francesco è nato a Margherita di Savoia in provincia di Foggia nel 1884 e morto a Napoli nel 1972.

Dal 1896 al 1904 studia all’istituto di Belle Arti di Napoli, allievo di Volpe e Cammara­no. All’attività di pittore accosta sin dall’inizio quella di illustratore (“Varietas”, 1907-08) e di insegnante (Istituto Statale d’Arte, 1914-57; Accademia, 1930-32). È presente alle maggiori manifestazioni artistiche napoletane (Promotrici Salvator Rosa), nazionali (Biennali veneziane, Torino, Roma, Milano) e internazionali (Parigi, Salon d’Automne, 1909; Santiago del Cile, 1910). Partito da esperienze di gusto impressionista e “nabis”, negli anni Trenta si accosta ai modi di Novecento.

“Novecento Italiano” del 1998 – 1999. De Agostini ed.

__________________________

 

Galante Francesco

… Figura anch’essa legata alla tradizione, con un profilo più autonomo e controllato, attento al volgere dei tempi, ma fedele ad un modo tutto suo d’intendere la pittura, è Galante Francesco (1884-1972), artista acuto nella rappresentazione delle pulsioni d’una società borghese, di cui egli ha saputo accarezzare compiacente le piccole manie e le ambiguità talvolta sottili, talvolta struggenti. Negli Interni riesce più convincente, poiché ci restituisce uno «spaccato» di questa borghesia acquiescente, di queste signore che vivono l’atmosfera ovattata e rassicurante dei propri appartamenti coi balconi aperti sul golfo, ma anche con qualche angolo oscuro. E così nei ritratti; ove non s’adagia alla riproduzione del «tipo», ma cerca di scandagliare nella psicologia del personaggio. Il pittore della discrezione, potrebbe essere definito o del «grigio», come lascia evocare facilmente il titolo stesso d’un suo dipinto di veduta del porto di Napoli: “Grigio su Napoli” della collezione Morelli.

Rosario Pinto
“La Pittura Napoletana” del 1998. Liguori Editore

__________________________

 

Galante Francesco

Dopo aver appreso i rudimenti del disegno alla scuola elementare di Margherita di Savoia, dove nacque nel 1884, Galante Francesco si trasferì nel 1896 a Napoli. Si iscrisse all’istituto di Belle Arti dove ottenne tra il 1899 e il 1904 numerosi riconoscimenti. Nel 1904, conclusi gli studi, si trasferì a Milano dove collaborò con le case editrici Sonzogno e Treves e con la rivista “Varietas” per la realizzazione di illustrazioni. Dopo circa un anno si trasferì a Roma e poi a Napoli dove divenne caricaturista presso il giornale umoristico “6 e 22” e parallelamente iniziò a dedicarsi alla pittura, realizzando in particolare paesaggi e ritratti in cui iniziò a sperimentare la sua particolare ricerca sul colore, dal gusto impressionista. Da allora Galante Francesco iniziò a esporre in tutte le più importanti mostre tra cui tutte le Sindacali napoletane (tranne quella del 1930) le mostre della Promotrice (1904, 1911, 1912, 1915-16, 1920-21) e le Biennali di Venezia (1910, 1912, 1914, 1920 e 1922). Tra i soggetti preferiti fin dai primi tempi ci sono interni e soprattutto ritratti di persone care come “Attrazione” (1914, Napoli, Circolo Artistico Politecnico), “Riposo” (Comune di Napoli, acquistato alla Promotrice, del 1915). Dal 1914 al 1957 insegnò nell’Istituto di Belle Arti di Napoli, prima Figura e, poi, Arti grafiche. Con la fine degli anni Venti si assiste nella poetica di Galante a una svolta novecentista caratterizzata da un maggiore realismo e da una produzione più delicata e intimista. Al centro della sua ricerca si pose l’ambiente domestico indagato in tutte le sue declinazioni, sia come simbolo della tranquillità dei personaggi della Napoli borghese, sia come espressione schietta degli affetti familiari. […] A partire dagli anni Trenta lo stile di Galante si fa più solido, scompare la caratteristica pennellata sfrangiata degli anni precedenti, e si assiste a un abbassamento delle gamme cromatiche, insieme a una nuova plasticità delle figure. Nel dopoguerra Galante recuperò lo stile delle sue opere giovanili insieme a tinte più chiare. Nel 1953 decorò il soffitto del teatrino di corte del Palazzo Reale con “Le nozze di Anfitrite e Posidone”, nel 1955 tenne una personale presso la Galleria Mediterranea e nel 1965 l’ultima presso il Circolo Artistico Politecnico. Morì a Napoli nel 1972.

Elisa d’Agostino
da9cento – Napoli 1910-1980 per un museo in progress” Electa Napoli, 2010

__________________________

 

 

 

 

 

 

MARCIANO ARTE GALLERIA D’ARTE E CORNICI, NAPOLI

Salvatore Marciano

Altre opere dello stesso autore

Richiedi Informazioni

Opera: